Team for Children sostiene due nuovi progetti di ricerca

L’Associazione Team for Children si impegna a finanziare da Luglio 2023 a Dicembre 2024 due nuovi progetti:

Il primo progetto si intitola: “NIRS per il monitoraggio della perfusione dell’allograft renale pediatrico”.
La NIRS (Near-InfraRed Spectroscopy) è una tecnica che consente di monitorare l’ossigenazione regionale dei tessuti in maniera non invasiva. Inizialmente impiegata per monitorare l’ossigenazione cerebrale, nel corso degli anni ha guadagnato sempre maggior credito in questo ambito ed il suo impiego è stato studiato in svariate altre possibili applicazioni. La Chirurgia Pediatrica di Padova, diretta dal Prof. Gamba, insieme alla Nefrologia Pediatrica, diretta dal Prof. Vidal, rappresentano un centro di trapianto di rene pediatrico in ambito nazionale con collaborazioni internazionali.  La NIRS ha già dimostrato di poter monitorare la funzionalità del rene trapiantato, consentendo di misurare in diretta il flusso ematico a livello del graft.

Grazie al supporto di Team for Children, è stata già dimostrata la possibilità di identificare una trombosi del rene trapiantato precocemente, e la diagnosi tempestiva di una trombosi renale è l’unica opzione di poter salvare l’organo ed il paziente da questa grave complicanza. Con questo progetto andranno ricercati maggiori dati, necessari per consolidare l’esperienza e rendere questo monitoraggio uno standard per i nostri piccoli pazienti.

Il secondo progetto si intitola “NEC enterocolite necrotizzante”. L’enterocolite necrotizzante (NEC) è una devastante malattia gastrointestinale che colpisce circa l’1-5% dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale. Fino al 40-50% dei pazienti refrattari al trattamento medico (deterioramento clinico progressivo, insufficienza multiorgano) e tutti i pazienti con NEC perforata richiedono un intervento chirurgico. Nonostante i progressi medici in corso, la NEC rimane una significativa fonte di morbilità e mortalità nei neonati prematuri, rappresentando un onere crescente per le famiglie e la società a causa delle sue conseguenze, inclusa la sindrome dell’intestino corto.

Grazie al supporto di Team for Children, lo studio pilota prospettico avviato dai ricercatori indagherà le modalità di predizione precoce della NEC per identificare anticipatamente i casi di NEC severa.

TI è PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO